Logo Elda Hotel

Più volte abbiamo parlato di turismo, settore trainante dell’economia di alcuni paesi Garganici, facendo riferimento tra le altre cose ai numeri raggiunti durante le stagioni estive. Oggi cercheremo di entrare nello specifico e tratteremo in modo dettagliato il tema dell’ospitalità. Senza ombra di dubbio il core business offerto da un hotel è il servizio letto. Se nel resto del mondo l’immaginario collettivo è questo, il Gargano come sempre fa eccezione: sembra che agli operatori turistici locali il concetto di core business di un hotel sia più che chiaro, così chiaro da dimenticare i cosidetti segmenti no core, necessari per attirare il potenziale cliente e fidelizzarlo. La convinzione diffusa sembra essere “di più è meglio” o se volete “la quantità alla qualità”. Elda hotel segna una linea netta di separazione da questo modo di fare ospitalità. Propone, infatti, ai suoi ospiti una serie integrata di servizi per un’offerta seria di turismo esperienziale, quali visite guidate ed escursioni (anche in bici e a cavallo) all’insegna del benessere e dell’armonia con la natura. Altro elemento di riconoscimento è la politica Green. Si tratta di un edificio elegante (conta 14 camere), ricostruito attraverso una meticolosa ricerca di materiali e soluzioni adeguate ad assicurare il minimo impatto ambientale al prezioso ecosistema, per restituire il piacere di soggiornare nell’abbraccio della Foresta Umbra, a pochi chilometri da alcune tra le coste più belle della Puglia. L’ing. Marcello Salvatori ha sapientemente creato un luogo dove riposare animo e corpo

Come nasce l'idea

Come nasce l'idea Elda Hotel

Elda hotel è il risultato di un complesso progetto ecosostenibile di recupero dello storico albergo-rifugio della Foresta Umbra, tra i primi della provincia di Foggia, che per decenni ha rappresentato un punto di riferimento per l’intera Montagna del Sole.

Modello di business

Modello di business Elda Hotel

L’eco-friendly hotel è parte di un più ampio progetto di Green Economy, promosso dall’Ingegner Marcello Salvatori e cominciato 20 anni fa con Elda Cantine sui Monti Dauni. Nello specifico, accanto all’adozione di soluzioni energetiche a basso impatto ambientale,l’impiego di materiali naturali e riciclabili, propone ai suoi ospiti una serie integrata di servizi per un’offerta seria di turismo esperienziale. Escursioni (anche in bici e a cavallo) all’insegna del benessere e dell’ armonia con la natura.

Come viene gestita la campagna promozionale?

Come viene gestita la campagna promozionale di Elda Hotel?

Considerata l’apertura recente della struttura ricettiva, un piano di comunicazione e marketing è ancora in fase di elaborazione. Nulla è lasciato al caso, certa la volontà di aprirsi al mondo digital, e andare alla ricerca di figure professionali emergenti. Le attività promozionali saranno seguite da un’agenzia privata (attività B2B e B2C).

Contattaci!

The email you entered is not valid.