Tra le rive del lago e la grande piana di Carpino da generazioni è presente una famiglia che custodisce
gelosamente i suoi sessanta ettari di terreno,
che accolgono da sempre piante argentate che ballano col vento che soffia dall’Adriatico. Stiamo
parlando della famiglia Russi, che nel nome ha anteposto
Bio quando il bio non era ancora una tendenza, e che iniziò la sua ricerca circa vent’anni fa. Che si
parli di turismo rurale inteso in senso ampio, comprensivo quindi di ‘agriturismo’ e ‘turismo rurale’ in
senso stretto, entrambi convergono verso un mix perfetto, degno di una crescita continua di tale settore
e cavalcando l’onda, a quanto pare, agriturismo Biorussi riesce particolarmente nel suo intento.
Non a caso offre all’ospite le potenzialità polifunzionali della propria azienda in connessione con le
attività agricole da loro svolte.
Rilevante è l’attenzione che viene data alla produzione e alla vendita dell’olio d’oliva, basata
prevalentemente su due linee di prodotto:
● Marí● Aromatizzati di macchiarotonda.
L’obbiettivo a tendere è una intera filiera firmata Biorussi, al momento su quasi tutti gli anelli che
la compongono vi è impresso il marchio dell’azienda di Carpino.
Rilevante è l’attenzione che viene data alla produzione e alla vendita dell’olio d’oliva, basata prevalentemente su due linee di prodotto:
● Marí, un olio sano,fruttato con sentori piacevoli di piccante ed amaro alla bocca, il quale riprende a pieno le caratteristiche dell’Ogliarola del Gargano, una pianta robusta e gentile che ha scelto da sempre questa terra e che ogni anno ci regala i suoi meravigliosi frutti.● Gli Aromatizzati di macchiarotonda
Sei diversi oli, nei quali sono racchiusi tutti i profumi del Gargano
Esaltando alcune delle essenze come alloro, mirtillo e tante altre che, caratterizzano la biodiversità della macchia mediterranea e della fascia costiera
Ammirevole è il lavoro che gli architetti e i designer di @ddumstudio hanno fatto disegnando la bottiglia dell’olio di Macchia rotonda. Mentre per quanto riguarda “Marì” si è voluto puntare ad un qualcosa che richiamasse a pieno i vecchi ricordi, Il design infatti è unito alla presentazione del prodotto con un packaging fatto da bottiglie in ceramica costruite a mano a Terlizzi, decorate con un simbolo, frequente nei centri storici del Gargano, che è il fiore della vita. Il fine è quello di portare la simbologia medievale della storia dello Sperone d’Italia su un prodotto come l’olio. Tali produzioni si presentano come uno strumento in grado di armonizzare le esigenze legate alla valorizzazione degli interessi culturali, naturalistici, storici e paesaggistici con la protezione di quelli economici del territorio rurale. Agriturismo Biorussi riesce a sintetizzare tutto questo e a dare una grande mano per lo sviluppo del territorio.
Dall'antica vocazione olivicola del territorio nasce a Carpino l'azienda agricola Biorussi, da oltre 100 anni dedita al lavoro della terra e alla produzione di olioextravergine di oliva biologico. La gestione familiare, unita alle nuove competenze delle giovani generazioni, permette di seguire ogni fase della lavorazione per realizzare prodotti di altissima qualità nel rispetto dell'ambiente. L'uliveto di circa 60 ettari è caratterizzato da una piantagione monocultivar di Ogliarola del Gargano.
La filosofia aziendale è un modo di essere che declina in mille splendide forme perché possiede tante anime: quella di agriturismo, quella di country house e quella di azienda agricola. Vendita di olio di alta qualità su mercati di nicchia, grazie ad un packaging dal design ricercato ed identitario, anche in ceramica, la bottiglia come cimelio. Un plus l'offerta di vacanze in una atmosfera rurale a pochi passi dal mare e dalle più note località del Gargano.
Accanto ai must della comunicazione aziendale, offline sulla carta stampata ed online con sito web e social curati con meticolosità ed ampie vedute, c'è un packaging che parla: simbologia, storie millenarie, tenace come la ceramica e la tempra di nonna Marì. Alla partecipazione a concorsi e fiere, con grandi soddisfazioni e riconoscimenti, si aggiunge l'organizzazione di eventi di settore come i sapori dell'arte da ben 10 anni.